ALMA NOBLE

the project
download

press kit

backline / stageplot

the musicians

Sarita Schena

voce

Sarita Schena, cantante e attrice italo-argentina, abbraccia senza riserve l’amore per il tango e la musica sudamericana da cui attinge, con originalità e notevole sensibilità interpretativa, la poetica e i colori quali protagonisti dei suoi progetti. Giovanissima intraprende lo studio del canto e del pianoforte e nel contempo frequenta corsi di improvvisazione jazz e approfondisce la tecnica vocale partecipando a numerosi seminari, tra cui l’Umbria Jazz Clinics e il Siena Jazz International Workshop. Consegue una laurea in letterature e arti e nel 2018 viene ammessa al Berklee College of Music di Boston, inoltre è vincitrice di concorsi nazionali, tra cui il concorso Igor Strawinsky e il Festival Internazionale delle arti Rui dal Sud. Canta alla venticinquesima edizione del festival di tango Valparatango (Cile) e collabora col bandoneonista uruguaiano Hector Ulises Passarella, prendendo parte a numerose edizioni della rassegna Tango y más da lui diretta. Nel 2019 registra parte del suo disco presso gli studi ION di Buenos Aires in Argentina e collabora assiduamente con musicisti argentini specializzati nel tango. Nel 2021 debutta nell’opera María de Buenos Aires di Astor Piazzolla e in svariati concerti con l’Orchestra Sinfonica Metropolitana di Bari, con il Quintetto d’Archi dell’Orchestra Rossini di Pesaro,  e si esibisce allo Sponz Fest sotto la direzione artistica di Vinicio Capossela ed è protagonista con Vince Abbracciante al REMM Festival nel programma curato da Katia Ricciarelli.

Sarita ha approfondito lo studio del jazz e del teatro musicale esibendosi in teatri, festival e rassegne internazionali di tango in Italia e all’estero portando avanti progetti di tango, cosi come di jazz e world music collaborando con molteplici formazioni. Dal 2022 inizia una collaborazione con la Tango Spleen Orquesta prendendo parte alla realizzazione del disco “Se encendieron los colores” ed esibendosi al Festival Internazionale del tango di Trani, con la direzione artistica di Miguel Angel Zotto, all’International Trieste Tango Festival e in altre prestigiose realtà europee. Nello stesso anno è ospite del Premio Internazionale della fisarmonica con lo show Tango a Dos Voces. Tra le nuove collaborazioni ricordiamo quella con il quartetto d’archi Apulia Cello Ensemble e il fisarmonicista Vince Abbracciante e con l’Orchestra Sinfonica di Lecce e del Salento OLES con la quale propone un concerto dedicato ad Astor Piazzolla. Nel 2022, la casa discografica Egea Records pubblica il suo primo progetto discografico “A flor de piel”, realizzato con i Radicanto e la direzione artistica del chitarrista Giuseppe De Trizio. Prossimamente è prevista l’uscita del disco dedicato al cantautore Luigi Tenco registrato con l’Orchestra Saverio Mercadante, oltre al secondo lavoro discografico realizzato con la Tango Spleen Orquesta. Attualmente è impegnata in un tour di concerti in Italia e in Europa.

Vince Abbracciante

fisarmonica

Vince Abbracciante, fisarmonicista e compositore di fama internazionale, è unanimemente riconosciuto come uno dei più interessanti interpreti contemporanei, la sua abilità tecnica e la sua sensibilità musicale lo rendono un artista completo e versatile. Si diploma in musica jazz presso il Conservatorio “Nino Rota” di Monopoli e in Fisarmonica Classica presso il Conservatorio “E. R. Duni” di Matera con lode e menzione speciale. Nel 2021 si aggiudica l’Orpheus Award, premio della critica per il disco “Terranima” (in duo con Javier Girotto), con il suo trio vince il Bucharest International Jazz Competition 2018. Ha scritto colonne sonore per i film del regista Gianni Torres: “Angels in Bangkok” (2016), “Unique” (2014) e “Le Mamme di San Vito” (2010), film che vince il premio Globo Tricolore. Nel 2011 gli viene attribuito dal Festival Internazionale di Castelfidardo il prestigioso premio “Voce d’Oro”, nel 2003 vince il 53° Trofeo Mondiale di fisarmonica. Si è esibito in America del Nord e del Sud, Europa, Asia, Africa, Oceania, Nuova Zelanda in festival prestigiosi, con: Lucio Dalla, Richard Galliano, Javier Girotto, Marc Ribot, Rita Marcotulli, Gabriele Mirabassi, Flavio Boltro, Peppe Servillo, Luca Ciarla, Juini Booth, Fabrizio Bosso, John Medeski, Roberto Ottaviano, Ornella Vanoni, Carlo Actis Dato, Bruno Tommaso, Heidi Vogel e molti altri. Dal 2017 il calco della sua mano destra viene conservato presso il prestigioso “Museo Internazionale delle Impronte dei Fisarmonicisti” di Recoaro Terme (VI). Dal 2000 è testimonial delle fisarmoniche Borsini di Castelfidardo. Vince Abbracciante & PP Trio feat. Fabrizio Bosso è il nuovo progetto creato nel 2024 intitolato “THE MUSIC OF PIERO PICCIONI”.

Richard Galliano: “Chi più mi ha impressionato è un giovane italiano, si chiama Vince Abbracciante. In ogni brano mi ha imbarcato in una storia e commosso.”  (Jazzman 2005)

“È la stella nascente della fisarmonica in Italia, dotato di una tecnica notevole, un senso profondo del blues e dello swing. Padroneggia la fisarmonica come pochi e suona con talento qualsiasi genere musicale”.                          (Dizionario del Jazz italiano 2014)

Carlos "El Tero" Buschini

basso acustico

Carlos “El Tero” Buschini, bassista e compositore nato a Despeñaderos nella provincia di Cordoba in Argentina, inizia la sua carriera da ragazzino suonando bombo e chitarra con bande folcloristiche della sua regione e lo studio della chitarra classica a partire dall’età di 11 anni. Successivamente inizia i suoi primi tour internazionali in America Latina e Europa con diversi gruppi completando la sua formazione musicale attraverso numerosi workshop a La Comena, Cordoba, CPM di Milano e AIMRA a Lione. Diventa rapidamente noto nella scena musicale internazionale suonando con Mercedes Sousa, Horacio Burgos, Javier Girotto, Julien Lourau, Antonello Salis, Bojan Zulfikarpasic, Magik Malik, Miguel Anga Diaz, Luis Agudo, Minino Garay, Tiziana Ghiglioni, Phil Drummy, Olivier Ker Ourio, Laurent De Wild, Daniel Mille, Nicolas Stilo, Nicolas Folmer, Krassen Lutzkanov, Gustavo Ovalles, Daniele di Bonaventura, Daniel Garcia, Raul Carnota, Barbara Casini, Roberto Taufic, Michele Fazio, David Riondino e molti altri.

Oggi suona in diverse formazioni: Madre Tierra (con Javier Girotto, Natalio Mangalavite, Martin Bruhn), Cordoba Reunion (con Javier Girotto, Gerardo Di Giusto e Gabriel Minino Garay) Tango Negro Trio (con Juan Carlos Caceres e il percussionista uruguaiano Marcelo Russillo), Cuarteto Rosamonte (con Gabriel Perez, Leandro Guffanti, Martin Bruhn) e Gaia Cuatro con Gerardo di Giusto, Aska Kaneko e Tomohiro Yahiro, gruppo con il quale ha realizzato svariati album (4 registrati con ospite Paolo Fresu).

booking

Esclusione di responsabilità

JAM & SOUNDS non si assume alcuna responsabilità per l'attualità, correttezza, completezza o qualità delle informazioni fornite. Sono rigorosamente escluse le pretese di responsabilità nei confronti dell'autore relative a danni di qualsiasi natura causati dall'uso o dal disuso delle informazioni o dall'uso di informazioni errate e incomplete. Tutte le offerte non sono vincolanti. L'autore si riserva espressamente il diritto di modificare parti o l'intera offerta senza preavviso, aggiungere, eliminare o la pubblicazione temporaneamente o permanentemente. Per i collegamenti diretti o indiretti ad altri siti web ("collegamenti ipertestuali") che esulano dalla responsabilità di JAM & SOUNDS, pertanto prende esplicitamente le distanze da qualsiasi responsabilità. JAM & SOUNDS si preoccupa sempre di considerare in tutte le pubblicazioni i diritti d'autore delle immagini, della grafica, dei file audio, delle sequenze video e dei testi e di aggiornare i crediti. Se trovi un'immagine che puoi chiederne l'attribuzione, contatta JAM & SOUNDS con queste informazioni. Questo disclaimer è da considerarsi parte della pubblicazione Internet a cui si è fatto riferimento in questa pagina. Se le sezioni o i singoli termini della presente informativa non sono legali o corretti, le restanti parti del documento sono contenute e valide.